CONDIZIONI GENERALI DI VIAGGIO



  • non salire sui mezzi di trasporto senza un valido titolo di viaggio;
  • non occupare più di un posto a sedere;
  • non danneggiare e non sporcare i mezzi e le infrastrutture;
  • rispettare il divieto di fumare;
  • non tenere comportamenti tali da recare disturbo ad altre persone;
  • non trasportere cose e/o animali senza rispettare le limitazioni/indicazioni stabilite dalla Società
  • non gettare oggetti dal finestrino;
  • non usare i segnali di allarme o qualsiasi altro dispositivo di emergenza se non in caso di grave ed incombente pericolo;
  • attenersi diligentemente a tutte le prescrizioni ed alle formalità relative ai controlli di sicurezza;
  • rispettare scrupolosamente le istruzioni e le disposizioni impartite dal vettore e le indicazioni ricevute dagli operatori (personale di guida e/o di controllo);
  • utilizzare i mezzi di trasporto seguendo puntualmente le regole prefissate – assieme a quelle del vivere civile – non compromettendo in alcun modo la sicurezza del viaggio ed i livelli di servizio per se stessi e per tutti quelli che viaggiano.
  • La salita e la discesa dagli autobus sono consentite solo in corrispondenza dei capolinea e delle fermate previste lungo le linee.
  • Le fermate possono anche essere a richiesta; il viaggiatore è tenuto, in tali casi, a segnalare per tempo l'intenzione di salire o scendere dall'autobus, utilizzando le porte contrassegnate con apposita simbologia..
  • Non è ammessa la salita sull'autobus se è già stato raggiunto il numero complessivo massimo di viaggiatori previsto sulla carta di circolazione del veicolo.
  • I viaggiatori devono essere in possesso di un valido titolo di viaggio, che può essere preacquistato a bordo.
  • Il viaggiatore deve convalidare il titolo di viaggio non appena salito a bordo, secondo le modalità di convalida previste per ogni documento.
  • Il documento di viaggio deve essere conservato integro e riconoscibile per tutta la durata del viaggio e fino al momento della discesa, avendo valore di scontrino fiscale.
  • I viaggiatori in possesso di abbonamento o di tessera di libera circolazione devono esibire il titolo di viaggio al coducete al mometo della salita in vettura. L'abbonamento deve essere accompagnato dalla tessera di riconoscimento, riportante i dati del passeggero ed il numero di abbonamento.
  • Il viaggiatore è tenuto ad esibire il titolo di viaggio ad ogni controllo eseguito dal personale di Autoservizi SCARANO di Gallo Giovanni & C S.a.s., in divisa o in borghese, munito di regolare documento di identificazione.
Gli autobus sono omologati per il trasporto di un determinato numero di persone.
I viaggiatori, per la tutela della loro incolumità e sicurezza, sono tenuti ad occupare tutti i posti a sedere fino a che ve ne sia disponibilità e rimanere seduti per tutta la durata del viaggio, fino a che il mezzo non si sia fermato.
Autoservizi SCARANO di Gallo Giovanni & C S.a.s. declina ogni resposabilità in caso di incidenti subiti dai viaggiatori che non si siano attenuti alle prescrizioni sopra indicate.
Il viaggiatore deve attenersi a tutte le altre avvertenze e disposizioni emanate dal personale aziendale per la sicurezza e la regolarità del servizio.
Al viaggiatore è vietato:
  • Salire o scendere dall'autobus quando questo è in movimento.
  • Occupare più di un posto a sedere ed ingombrare le zone di salita e discesa senza motivo.
  • Occupare, senza averne diritto, i posti riservati a mutilati ed invalidi.
  • Parlare al coducente (con esclusione delle persone prive della vista).
  • Fumare e disturbare gli altri viaggiatori.
  • Insudiciare, danneggiare o manomettere parti o apparecchiature dei veicoli.
  • Salire a bordo in stato di ebrezza o dopo aver fatto uso di droghe o simili.
  • Fare uso senza necessità del segnale di richiesta di fermata o del comando di apertura di emergenza delle porte.
  • Gettare qualsiasi oggetto dal veicolo.
Gli oggetti eventualmente rinvenuti a bordo degli autobus possono essere reclamati dal legittimo titolare, previa puntuale descrizione dell'oggetto smarrito a dimostrazione della titolarità dell'oggetto.
  • Il passeggero può portare con sè, previa prenotazione, animali domestici non pericolosi (quali cani di piccola taglia e gatti di peso non superiore a kg. 10), eccezion fatta per i cani guida dei non vedenti con tesserino di riconoscimento del titolo.
  • Fatta eccezione per i cani guida di passeggeri non vedenti, gli animali pagano per intero il costo del biglietto e non hanno diritto al posto. Devono essere collocati in apposito trasportino che va posizionato a terra, ai piedi del sedile prenotato dal viaggiatore in modo da non comportare intralcio al normale passaggio di altri passeggeri e alle uscite di sicurezza. Il cane o il gatto non può uscire dal trasportino durante il viaggio. Le dimensioni del trasportino non possono superare i cm. 30x30x40 (larghezza – altezza – profondità).
  • E’ consentito il trasporto di un solo trasportino per viaggiatore pagante.
  • Al passeggero spetta la sorveglianza degli animali trasportati per tutta la durata del trasporto ed è responsabile in via esclusiva per qualsivoglia danno a persone e cose, provocati dal proprio animale.
  • In qualsiasi caso non è consentito l’occupazione del posto riponendo sullo stesso il trasportino: il sedile resta a disposizione del solo passeggero.
  • Nel caso in cui l’animale arrechi disturbo ad altri passeggeri (per problemi di allergia, ecc.) su indicazione del personale di bordo, il passeggero con il suo animale è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile.




NORME DI COMPORTAMENTO PER IL PERSONALE

Autoservizi SCARANO di Gallo Giovanni & C S.a.s. ha divulgato al proprio personale regole di comportamento finalizzate ad instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione con l'utenza.In particolare:



Ai dipendenti è stato consegnato un cartellino di riconoscimento da portare in evidenza sulla divisa, sul quale sono riportate fotografia, Nome e Cognome e numero di matricola.
Il personale è tenuto a svolgere il servizio in divisa, a curare il proprio aspetto personale, ad indossare capi di abbigliameto decorosi e puliti, evitando forme di trascuratezza o di eccessiva eccentricità
Il personale a contatto con l'Utenza è tenuto a mantenere comportamenti improntati a correttezza, rispetto e cortesia, tali da stabilire un rapporto di fiducia e di collaborazione fra Utenza ed Autoservizi SCARANO di Gallo Giovanni & C S.a.s. Il linguaggio utilizzato per le informazioni e per le comuinicazioni, sia verbali sia scritte, deve essere chiaro e facilmente comprensibile agli Utenti. Deve essere garantita prontezza e disponibilità per la risoluzione dei problemi del viaggiatore che dovessero eventualmente insorgere.